Ufficio Riabilitazione territoriale assistenza protesica – Municipio XII

INFORMAZIONI GENERALI:

Il Dirigente Medico Responsabile UOSD RTAP: Dr.ssa Rosanna Clementi
————————————————————————————————————–

Sede: Via Bernardino Ramazzini n. 15, 00151 Roma

Email: protesica4@aslroma3.it

ASSISTENZA PROTESICA

Dirigente Medico: Dr.ssa Mariachiara Delicata

ATTIVITA’:

Servizio di assistenza protesica per erogazione di:

  • Protesi, ausili e presidi monouso
  • Presidi per incontinenza
  • Dispositivi per ventiloterapia domiciliare

INFORMAZIONI:

A seguito del DPCM 12 gennaio 2017 (Definizione e aggiornamento dei LEA) che demanda alle Regioni il compito di fornire le indicazioni per migliorare l’appropriatezza prescrittiva, semplificare e omogeneizzare i percorsi organizzativi e clinico-assistenziali dell’assistenza protesica, la Regione Lazio ha stabilito con la Determinazione n. G01525 del 16/02/2022 le Linee di Indirizzo Regionali per l’Assistenza Protesica – aggiornamento e integrazione. Al loro interno sono riportate le modalità di accesso alle prestazioni di assistenza protesica, le modalità autorizzative e i requisiti degli aventi diritto.
Il Servizio di Assistenza Protesica distrettuale è deputato al recepimento, alla valutazione della congruità della documentazione e dell’appropriatezza clinica e all’autorizzazione delle istanze di fornitura di presidi protesici secondo la normativa vigente. Effettuata l’attività valutativa, il Servizio distrettuale deputato si pronuncia tempestivamente sulla richiesta di autorizzazione, dandone comunicazione all’assistito.

MODALITA’ DI ACCESSO:

Ricevimento al pubblico per assistenza protesica: via B. Ramazzini n. 15, piano terra, presso il PUA (PUNTO UNICO DI ACCESSO): martedì dalle ore 13:00 alle ore 15:00 

Ricevimento al pubblico per ausili incontinenza: via B. Ramazzini n. 15, piano terra, presso il PUA (PUNTO UNICO DI ACCESSO): martedì dalle ore 13:30 alle ore 15:30

Ricevimento telefonico per assistenza protesica: lunedì dalle ore 11:00 alle ore 12:30 e il giovedì dalle 9.30 alle 11.00 al numero 06 56486314.

Ricevimento telefonico per ausili incontinenza: il martedì dalle ore 11:00 alle ore 12:00 al numero 06 56486723..

Dal 1° Marzo 2024 le richieste di ausili e prescrizioni di assistenza protesica devono essere inviate attraverso il Portale Protesica al seguente link:

PORTALE PROTESICA clicca qui

DOCUMENTI CORRELATI:

Allegato n. 1 -Documento Informativo

Allegato n. 2 – Autocertificazione

Allegato n. 3a – Moduli A e B

Allegato n. 3b – Modulo C

Allegato n. 3c – Modulo D

Allegato n. 4 – Modulo per la prescrizione di presidi protesici

Allegato n. 5 – Modulo per la prescrizione di presidi protesici cannule e cateteri

Allegato n. 6 – Modulo per la prescrizione di presidi protesici extranomenclatore

Allegato n. 7 -Informativa Privacy

Allegato n. 8 – Guida al Portale Protesica

SERVIZIO RITIRO AUSILI (ditta aggiudicataria gara d’appalto regionale):

– inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica di riferimento in base alla residenza dell’utente a cui era stato fornito l’ausilio:
per il Municipio XII: protesica4@aslroma3.it

– specificare nel testo: 
il nome e cognome dell’utente a cui erano stati forniti gli ausili da ritirare;
l’indirizzo  del ritiro;
un recapito telefonico, preferibilmente cellulare;
causa del ritiro;
in caso di decesso allegare il certificato di morte.

SERVIZIO DISABILI ADULTI

Assistente Sociale Dott. Riccardo Marini

Specialiste in Neurologia: Dott.ssa Alessandra Scontrini

Psicologa: Dott.ssa Valentina Vicovaro

Sede: Via Bernardino Ramazzini n. 15

Dirigente Medico: Dott.ssa Maria Barbara Alliegro

ATTIVITA’:

Presa in carico pazienti maggiorenni con disabilità certificata da verbale di invalidità civile e L.104/1992;

Accoglienza e valutazione per eventuale presa in carico;

Valutazione multidisciplinare per autorizzazione e verifica progetti riabilitativi (ex art 26) in regime domiciliare, semiresidenziale e residenziale e progetti di “Durante e Dopo di Noi” (L.112/2016);

Istruttoria per trasporto Asl da e verso centri di riabilitazione semiresidenziali (ex art 26);

Soggiorni vacanza riabilitativi;

Integrazione scolastica (partecipazione ai GLHO, certificazione per rilascio ai fini del riconoscimento dei benefici della L.104/1992, invalidità civile e L.68/1999, rilascio certificazione integrazione scolastica;

Orientamento per inserimento formativo e lavorativo;

Integrazione con i servizi sociali comunali e il Terzo Settore per l’assistenza domiciliare socioassistenziale e disabilità gravissima, collaborazione ospedale-territorio e con i Tribunali;

Consulenza iter procedurale Amministrazione di Sostegno;

Monitoraggio Piani Terapeutici Riabilitativi;

Valutazioni ai fini del rilascio nulla osta per carrozzine elettriche e montascale.

INFORMAZIONI:

È indispensabile al primo colloquio consegnare al servizio copia dei seguenti documenti: carta di identità, tessera sanitaria, verbale di invalidità civile e L.104/1992; documentazione relativa al passaggio formale del TSMREE di provenienza al raggiungimento della maggiore età.

MODALITA’ DI ACCESSO:

Prendere appuntamento inviando e-mail al servizio:

serviziodisabiliadulti4@aslroma3.it

Telefono 06 56486244 – 06 56486306

Giorni e orari di ricevimento/visite: dal lunedì al venerdì, su appuntamento (ad accesso gratuito, senza impegnativa del medico curante)

 

RIABILITAZIONE EX ART. 26

Dirigente medico: Dott.ssa Maria Barbara Alliegro

PEC ucv4municipio12@pec.aslroma3.it
serviziodisabiliadulti4@aslroma3.it

Telefono 06 56486717

ATTIVITA’:

Valutazione per verifica richiesta rinnovo progetti riabilitativi (ex art 26) in regime non residenziale (domiciliare/ambulatoriale), semiresidenziale e residenziale.

INFORMAZIONI E MODALITA’ DI ACCESSO:

– per la prima richiesta di autorizzazione al trattamento riabilitativo domiciliare, semiresidenziale e residenziale (fascia di età 18-65 anni) è necessario inviare tramite il medico di medicina generale (MMG) la richiesta al PUA che lo manderà, a sua volta, alla e-mail: serviziodisabiliadulti4@aslroma3.it 

Effettuata la valutazione da parte del servizio competente della ASL di residenza del paziente, l’autorizzazione verrà consegnata all’utente.

– per la prima richiesta di autorizzazione al trattamento riabilitativo ambulatoriale, previa richiesta di visita specialistica, da parte del MMG, l’autorizzazione verrà rilasciata direttamente all’utente dal medico specialista.

– per la richiesta di prosecuzione di trattamento riabilitativo non residenziale (domiciliare e ambulatoriale), semiresidenziale e residenziale (fascia di età maggiore dei 18 anni) è necessario che i centri accreditati ex art. 26 inviino tale richiesta alla PEC della Unità Clinica Valutativa (UCV) adulti Municipio XII: ucv4municipio12@pec.aslroma3.it (pec dedicata solo al ricevimento e invio dei progetti riabilitativi).

Servizi dalla A alla Z

ASL Roma 3 aderisce a Open Week Salute della Donna

Anche quest’anno la ASL Roma 3 aderisce a (H) Open Week sulla Salute della Donna, iniziativa promossa dalla Fondazione Onda ETS, in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra martedì 22 aprile. In tutta Italia sono previsti eventi

Read More »

Avviso di manifestazione di interesse rivolta esclusivamente ai medici di ruolo di assistenza primaria a ciclo di scelta, titolari a tempo indeterminato o determinato presso ASL Roma 3, disponibili ad effettuare l’attività presso la zona del Trullo (Distretto Sanitario Municipio XI) al fine di garantire la continuità assistenziale.

Avviso di manifestazione di interesse rivolta esclusivamente ai medici di ruolo di assistenza primaria a ciclo di scelta, titolari a tempo indeterminato o determinato presso ASL Roma 3, disponibili ad effettuare l’attività presso la zona del Trullo (Distretto Sanitario Municipio XI) al

Read More »

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RIVOLTO AD ENTI DEL TERZO SETTORE PER LA COPROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEI SOGGIORNI DI VACANZA PER PERSONE, ADULTE E MINORI, CON DISABILITA’ DEL TERRITORIO DELLA ASL ROMA 3, ANNO 2025

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RIVOLTO AD ENTI DEL TERZO SETTORE PER LA COPROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEI SOGGIORNI DI VACANZA PER PERSONE, ADULTE E MINORI, CON DISABILITA’ DEL TERRITORIO DELLA ASL ROMA 3, ANNO 2025 Scarica Allegato

Read More »