Avviso – ELEZIONI DEL CONSIGLIO DEI SANITARI 2025 – Pubblicazione dei risultati elettorali
ELEZIONI DEL CONSIGLIO DEI SANITARI 2025 – Pubblicazione dei risultati elettorali Scarica Risultati
Home » Servizi dalla A alla Z » C » CAD Centri di Assistenza Domiciliare – Semiresidenziale – Residenziale (RSA)
L’attivazione del percorso residenziale, semiresidenziale, domiciliare per persone non autosufficienti, anche anziane e per persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale, dovrà avvenire esclusivamente attraverso l’utilizzo del modulo ufficiale (ai sensi del DCA 431/2012) scaricabile dal sito aziendale.
Il modulo deve essere compilato ed inviato direttamente dal Medico di Medicina Generale, dal Pediatra di Libera Scelta o dal Medico Ospedaliero, per le dimissioni protette, agli indirizzi mail dei PUA (Punti Unici di Accesso) competenti per residenza dell’utente. E’ possibile altresì, in via transitoria, la consegna diretta, brevi manu, da parte del delegato/familiare del paziente al PUA.
Al fine di facilitare l’invio ai servizi di competenza, la compilazione del modulo ufficiale, deve essere integrata con l’allegato 1, specificando la tipologia di percorso necessario:
Gli operatori del PUA una volta verificata la completezza e la correttezza dei dati inoltrano la richiesta ai servizi competenti, altrimenti la rinviano al MMG/PLS con le annotazioni sui dati mancanti o carenti.
Per situazioni in cui si renda necessario una accoglienza diretta, gli utenti si potranno rivolgere al PUA di residenza, negli orari di apertura al pubblico.
Si chiariscono le differenti procedure e conseguenti atti relativi all’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) e all’Assistenza Domiciliare Programmata (ADP).
ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)
Il Medico di Medicina Generale, il Pediatra di Libera Scelta o il Medico Ospedaliero, effettua la richiesta di attivazione. L’UVMD (Unità di Valutazione Multidimensionale) valuta la fattibilità clinica/abitativa, identifica gli atti da compiere in relazione ai bisogni dell’individuo e redige il PAI (Piano di Assistenza Individualizzato).
Il Medico di Medicina Generale o il Pediatra di Libera Scelta, resta il responsabile clinico per tutto il trattamento del paziente.
Tale tipo di assistenza prevede il coinvolgimento delle figure medico-specialistiche, infermieristiche e fisioterapiche.
Elenco centri di Assistenza Domiciliare
ADP (Assistenza Domiciliare Programmata)
In regime di ADP possono essere effettuate le visite specialistiche richieste dal Medico curante ed eventuali prelievi ematochimici ove lo specialista del Centro di Assistenza Domiciliare lo ritenga opportuno per approfondimento diagnostico.
Tale tipo di assistenza prevede periodici controlli clinici da parte del medico curante, ad intervalli prestabiliti
Nel caso in cui il curante non effettui le visite domiciliari come da programma, si ritengono decadute le condizioni che avevano portato all’attivazione dell’ADP.
Modulo attivazione percorso residenziale, semiresidenziale e domiciliare – Clicca qui
Come funziona e come si accede all’assistenza nel post-ricovero a casa – Video
Che cos’è l’Assistenza Domiciliare – Video
Casa come primo vero luogo di cura e telemedicina – Video
Quali sono gli strumenti digitali che avvicinano i cittadini ai professionisti sanitari – Video
I cardini del nuovo assetto dell’Assistenza Territoriale – Video
Dal 1 gennaio 2020, al fine di ampliare e migliorare l’offerta di servizi di cure domiciliari nel territorio, la Regione Lazio ha dato corso al nuovo sistema delle cure domiciliari, che prevede l’accreditamento istituzionale degli Enti che operano per conto del Servizio Sanitario Regionale ed offrono tale tipologia di servizi.
L’inserimento delle cure domiciliari tra le attività oggetto di accreditamento contribuisce in modo rilevante al miglioramento degli standard qualitativi e al potenziamento dell’assistenza territoriale.
L’elenco degli Enti accreditati presenti nel territorio, tra i quali ogni cittadino può liberamente scegliere per ricevere servizi di cure domiciliari, è visionabile qui di seguito ed è anche disponibile presso i Punti Unici di Accesso (PUA) ed i Centri di Assistenza Domiciliare (CAD) della ASL.
All’atto della valutazione ed elaborazione del Piano di Assistenza Individuale (PAI) e comunque ogni volta in cui l’utente volesse modificare la Sua scelta – sarà possibile indicare l’Ente accreditato di Suo gradimento.
Per ulteriori informazioni può rivolgersi al PUA presente in ciascun Distretto della ASL.
In Auto autostrada Roma-Fiumicino fino a via Portuense
In Autostrada circolare Isola Sacra Aeroporto (Fiumicino Paese)
tutte le mattine 08:30-12:30 martedì e giovedì 14:30-16:30
In Auto via del Mare, a destra per Lungomare Toscanelli fino all’incrocio con viale delle Repubbliche Marinare
In Autobus linea Roma-Lido fermata Lido Centro, Atac 05 o 015 scendere alla fermata Toscanelli-Sant’Agostino
Responsabile Dr. Antonio Vivenzio
Unità Valutativa Territoriale Residenziale Municipio XI
In Auto dal centro della città percorrere o viale Trastevere o la cir.ne Gianicolense fino all’altezza della stazione ferroviaria di Trastevere, la sede è attigua a p.le della Radio.
In Autobus bus 170 780 781 3 8 719 786 766 fermata ple della Radio
Via Bernardino Ramazzini, 15 00151 Roma
Telefono 0656486711
Fax 0656486224
Email: pua.distretto12@aslroma3.it
In Auto via Portuense, Circonvallazione Gianicolense
In Autobus dalla stazione di Trastevere con gli autobus n° 228 o 774; oppure da Roma Termini con l’autobus n° H , fermata C.ne Gianicolense, e poi n° 228 – 774 – 710
PUA
Telefono 06 56486223 – pua.distretto12@aslroma3.it
dal lunedì al venerdì 8:00-12:00; lunedì anche 14:00-16:00
RSA
Telefono 06 56486266
dal lunedì al venerdì 8:00-10:00; lunedì anche 14:00-16:00
ELEZIONI DEL CONSIGLIO DEI SANITARI 2025 – Pubblicazione dei risultati elettorali Scarica Risultati
UOC Salute Mentale Età Evolutiva TSMREE MUNICIPIO 11 SCUSANDOCI PER IL DISAGIO ARRECATO SI COMUNICA CHE, A CAUSA DI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE IN CORSO, L’ACCOGLIENZA AL PUBBLICO PER RICHIESTE DI PRIMA VISITA PREVISTA IL MARTEDI MATTINA (9.30 – 12.30) E’ SOSPESA ANCHE
“Il nuovo percorso nello screening della cervice uterina per le Donne vaccinate contro il papilloma virus”: questo il titolo del corso di formazione che si svolgerà mercoledì 26 marzo dalle ore 9 alle ore 13 presso la Sala Raffaello – Sede Asl
In occasione del mese dedicato al tumore del colon retto la ASL Roma 3 promuove per venerdì 28 e sabato 29 marzo un’iniziativa articolata tra Roma, Ostia e Fiumicino. Venerdì 28 marzo, alle ore 10, il Pala Fijlkam di Ostia ospiterà l’evento:
Si comunica che, a causa di problematiche legate all’approvvigionamento della tubercolina necessaria per eseguire il test di Mantoux ed in considerazione del prossimo esaurimento delle scorte residue, si dispone la sospensione temporanea per tutte le agende a decorrere da sabato 29/03/2025 e fino
Il Poliambulatorio Ostia Antica chiuderà il giorno 28/03 p.v. alle ore 15.30