Home » Dipartimenti » Dipartimento di Salute Mentale » UOSD Prevenzione e Interventi Precoci Salute Mentale
Dott. Renato Maria Menichincheri
Via Arturo Colautti 28/30 – 00152 Roma
Telefono 06 56486151/6108
IN AUTO: Stazione di Trastevere, circonvallazione Gianicolense
IN AUTOBUS: Linea 44
PARCHEGGIO: è disponibile parcheggio per disabili
Denominazione della Struttura: D.S.M.- U.O.S.D. Prevenzione e Interventi Precoci Salute Mentale
Il Dirigente Medico Responsabile U.O.S.D. Prevenzione e Interventi Precoci Salute Mentale: f.f. Dr. Piero Petrini Direttore DSM
Servizio Neuropsicologia e Neurodivergenze per Adulti – DSA/ADHD/Autismo codice VPS 11
Referente Servizio: Dott.ssa Daniela Veneruso Dirigente Psicologo Psicoterapeuta specialista in Neuropsicologia
Sede Centrale: Via Colautti 28/30 (lunedì al venerdì) Via Ramazzini 15 (martedì per i dsa/adhd);
Email: ambulatoriodsaadulti@aslroma3.it
Telefono: 06 56486159
– Colloquio clinico e valutazione con validità di certificazione di pazienti maggiori 18 anni giovani adulti appartenenti ai municipi XII, XI, Ostia e Fiumicino con sospetto DSA /ADHD mai certificati o con certificazioni pregresse effettuate da altre strutture autorizzate ad esclusione di quelle già effettuate dal TSMREE della Asl Roma 3; al fine di abbattere le liste di attesa vi è disponibilità di accogliere anche i rinnovi dal TSMREE.
– Colloquio clinico e valutazione con validità di certificazione di pazienti maggiori 18 anni giovani adulti appartenenti ai municipi XII, XI, Ostia e Fiumicino con sospetto Autismo mai certificati o con certificazioni pregresse effettuate da altre strutture autorizzate ad esclusione di quelle già effettuate dal TSMREE della Asl Roma 3; al fine di abbattere le liste di attesa vi è disponibilità di accogliere anche i rinnovi dal TSMREE.
– Percorsi psico-educativi sulla neuro divergenza e skill- training sulla regolazione emotiva, tolleranza della sofferenza/regolazione dell’impulso e relazioni interpersonali per dare continuità assistenziale ai soggetti che già afferiscono all’ambulatorio di Neuropsicologia Adulto con diagnosi DSA/ADHD e Autismo in continuità assistenziale con il servizio minori.
– Valutazione neuro-cognitive di pazienti maggiori di 18 anni con disabilità certificata da verbale di invalidità civile e L.104/1992 e valutazioni borderline cognitivi inviati dai CSM per garantire la migliore presa incarico da parte dei servizi coinvolti;
Modalità di accesso all’ambulatorio: Si può prendere appuntamento inviando una e-mail al servizio ambulatoriodsaadulti@aslroma3.it . La richiesta può essere fatta direttamente dal paziente, medico di base, medico specialista che richiedono il rinnovo o la prima valutazione. L’accesso è diretto ed è aperto a tutte le ASL della Regione Lazio essendo tutte prestazioni extra LEA.
Giorni e orari per le visite e certificazioni DSA/ADHD adulti sono: il martedì in Via Ramazzini 15 secondo piano – stanza Neuropsicologia- dalle ore 8 alle ore 15 (con prenotazione tramite mail non è necessario impegnativa del medico curante). Per visite mediche e autismo e percorsi DSA e ADHD dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 15 in Via Colautti 28 palazzina B primo piano stanza 260 10002.
INFORMAZIONI:
È indispensabile consegnare al servizio al primo colloquio copia dei seguenti documenti: carta di identità’, tessera sanitaria, verbale di invalidità civile e L.104/1992; passaggio formale del TSMREE di provenienza al raggiungimento della maggiore età, precedente certificazione in caso di rinnovo, copia di pagamento prestazioni con i codici CUR stabiliti dalla Regione Lazio.