Residenze Sanitarie Assistenziali – Inserimento

Le R.S.A., residenze sanitarie assistenziali sono strutture finalizzate a fornire ospitalità, prestazioni sanitarie e assistenziali, di recupero a persone anziane non autosufficienti. Le persone ospitate nelle R.S.A. non sono assistibili a domicilio e non necessitano di ricovero in strutture di tipo ospedaliero o nei centri di riabilitazione.
In base alla normativa regionale vigente (D.G.R. 98/2007, D.G.R. 173/2008, D.G.R. 933/2014), la diaria giornaliera per l’ospitalità in R.S.A. è ripartita nel modo seguente:

Accesso al contributo di integrazione della retta per l’utente
Hanno diritto al contributo comunale gli utenti R.S.A. che hanno un reddito annuale I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) pari a un importo non superiore a € 13.000,00, calcolato secondo quanto stabilito dall’art. 6 del D.P.C.M. 159/2013, sulle prestazioni socio-sanitarie.

Rimborso ai comuni da parte della Regione Lazio
La Regione Lazio rimborsa i comuni di una quota parte della somma effettivamente spesa per l’integrazione delle quote degli utenti aventi diritto. Gli stanziamenti regionali destinati ai rimborsi sono definiti annualmente con legge di bilancio.

Il rimborso ai comuni avviene in seguito alla consegna di appositi moduli di rendicontazione da inviare presso la Direzione Regionale Politiche sociali,Autonomie, Sicurezza e Sport. La scadenza per l’invio dei moduli è il 31 gennaio dell’anno successivo a quello per cui si rendicontano le spese.

I comuni interessati al concorso finanziario della Regione Lazio alle spese sostenute per l’integrazione delle rette R.S.A. devono inoltre inviare entro il 30 giugno di ogni anno una stima del numero di utenti da ospitare nell’anno in corso e l’importo presunto di spesa. La comunicazione ha lo scopo di far pervenire alla Regione Lazio indicazioni generali sul fabbisogno economico per l’intero anno. Si tratta di una stima, pertanto non vincolante ai fini della successiva rendicontazione.

Richiesta inserimento

Per richiedere l’inserimento presso Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) è necessaria la valutazione multidisciplinare da parte degli operatori dell’UVMD (Unità di Valutazione Multidimensionale) di residenza del paziente.

Il Medico di Medicina Generale richiede la valutazione su apposito modulo scaricabile dal sito o reperibile presso il PUA. L’unità valutativa Territoriale in seguito a tale valutazione esprime il parere tecnico-sanitario. Qualora il parere sia favorevole all’inserimento in RSA, sarà possibile accedere alle liste di attesa in tutte le ASL della Regione Lazio.

Elenco RSA accreditate dalla Regione Lazio

Servizi dalla A alla Z

ASL Roma 3 aderisce a Open Week Salute della Donna

Anche quest’anno la ASL Roma 3 aderisce a (H) Open Week sulla Salute della Donna, iniziativa promossa dalla Fondazione Onda ETS, in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra martedì 22 aprile. In tutta Italia sono previsti eventi

Read More »

Avviso di manifestazione di interesse rivolta esclusivamente ai medici di ruolo di assistenza primaria a ciclo di scelta, titolari a tempo indeterminato o determinato presso ASL Roma 3, disponibili ad effettuare l’attività presso la zona del Trullo (Distretto Sanitario Municipio XI) al fine di garantire la continuità assistenziale.

Avviso di manifestazione di interesse rivolta esclusivamente ai medici di ruolo di assistenza primaria a ciclo di scelta, titolari a tempo indeterminato o determinato presso ASL Roma 3, disponibili ad effettuare l’attività presso la zona del Trullo (Distretto Sanitario Municipio XI) al

Read More »

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RIVOLTO AD ENTI DEL TERZO SETTORE PER LA COPROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEI SOGGIORNI DI VACANZA PER PERSONE, ADULTE E MINORI, CON DISABILITA’ DEL TERRITORIO DELLA ASL ROMA 3, ANNO 2025

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RIVOLTO AD ENTI DEL TERZO SETTORE PER LA COPROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEI SOGGIORNI DI VACANZA PER PERSONE, ADULTE E MINORI, CON DISABILITA’ DEL TERRITORIO DELLA ASL ROMA 3, ANNO 2025 Scarica Allegato

Read More »